25 sono gli anni in cui la Società del Teatro della Concordia ha operato dalla riapertura del 1993, dopo ben 42 anni di inattività e rischio distruzione della struttura; 25 sono gli anni in cui la visita all’interno del #teatropiccolo è stata tramandata da una generazione di ragazzi all’altra, locali e non, tutti accomunati dalla passione per il volontariato culturale e la voglia di crescere insieme, divulgando il valore inestimabile della bellezza artistica; 25 sono gli anni dei riconoscimenti che ci hanno onorato del duro lavoro nei momenti in cui la cultura non si è ripagata da sola, ma ha comunque continuato ad alimentare la nostra passione: del gemellaggio col Teatro Farnese di Parma, considerato “il più grande del mondo”, nel 1997; dell’onore e della gioia di aver ricevuto un francobollo di Poste Italiane come “bene del patrimonio artistico e culturale italiano” il 7 settembre 2002 ed una targa d’argento con messaggio augurale del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per quella stessa occasione; dei festeggiamenti del Bicentenario dalla fondazione, nel 2008, con l’inaugurazione della sala espositiva dedicata a Nello Latini, mentore del Teatro fin dalla sua giovinezza; 25 sono gli anni delle storie, fuori e sopra il palco: degli spettacoli con lo staff tecnico e di accoglienza sempre in prima linea a presenziare la sicurezza della struttura e ad accompagnare ai posti; degli eventi atipici che caratterizzano ancora oggi questo luogo magico, quali convegni, team building aziendali, matrimoni civili, commemorazioni private e sorprese musicali coordinate preventivamente. 25 sono gli anni pieni delle nostre emozioni e delle Vostre: visitatori, giornalisti, strutture ricettive, agenzie viaggi, redazioni televisive, attori, musicisti… 25 sono gli anni che andiamo a festeggiare con questa progettualità che avrà termine nella primavera del 2019: |